Cerca
Chiudi questa casella di ricerca.

registro

BDSM

BDSM

BDSM è un'abbreviazione che comprende una varietà di comportamenti sessuali o giochi di ruolo e sta per Bondage, Disciplina, Dominanza, Sottomissione, Sadismo e Masochismo. Questi comportamenti solitamente implicano scambio di potere, costrizione fisica, dolore o stimolazione psicologica e sono incentrati sul consenso reciproco, sottolineando i principi di sicurezza, sanità mentale e volontarietà (SSC) o consenso consapevole del rischio (RACK). Il BDSM non implica necessariamente attività sessuale e per alcuni partecipanti è più un'esplorazione emotiva, psicologica o di stile di vita.

La storia del BDSM risale a tempi antichissimi: l'uso del dolore come stimolo erotico è documentato nell'arte e nei testi dell'antica Grecia e di Roma. La cultura BDSM moderna è stata influenzata dal movimento leather del XX secolo, in particolar modo negli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale, e si è gradualmente evoluta in un campo con regole e cultura comunitarie.

BDSM
BDSM

I componenti principali del BDSM

Esistono tre aspetti principali del BDSM, ognuno con la sua pratica unica:

Schiavitù e disciplina

  • Bondage: utilizzo di corde, manette, cinture di cuoio, ecc. per limitare la libertà di movimento del partner allo scopo di aumentare la stimolazione sessuale o psicologica. Il bondage può essere informale (ad esempio utilizzando una sciarpa di seta) o complesso (ad esempio il bondage giapponese con le corde).
  • Disciplina: la parte dominante stabilisce le regole e la parte sottomessa deve rispettarle. Se infrangono le regole, potrebbero essere puniti, ad esempio con sculacciate o umiliazioni psicologiche. Tali azioni devono essere preventivamente concordate tra le parti.

Dominanza e sottomissione

Sadismo e Masochismo

  • Sadismo: provare piacere nell'infliggere dolore o umiliazione a un'altra persona, solitamente in modo consenziente, tramite frustate, sculacciate o umiliazioni verbali.
  • Masochismo: provare piacere nel ricevere dolore o umiliazione. Questi comportamenti vengono definiti "sensazioni intense" perché il "dolore" può essere un'esperienza piacevole per i partecipanti.

Le attività BDSM sono molto varie e possono essere adattate alle preferenze e ai limiti dei partecipanti. Le pratiche comuni includono:

  • Contenimento: limitazione dei movimenti o dei sensi mediante corde, manette, bende, ecc.
  • Gioco d'impatto: come sculacciate, frustate o uso di una pagaia.
  • Gioco di ruolo: ad esempio, padrone e schiavo, insegnante e studente, ecc., migliorano il senso della situazione interpretando ruoli specifici.
  • Gioco di umiliazione: comporta l'umiliazione verbale o comportamenti specifici (come gattonare) per indurre stimolazione psicologica.
  • Deprivazione o stimolazione sensoriale: ad esempio bendare gli occhi, far gocciolare la cera delle candele o leccare le piume.
  • Edgeplay: le attività che comportano rischi più elevati, come il gioco del sangue o il controllo del respiro, richiedono particolare cautela.

Le attività BDSM solitamente si svolgono in un arco di tempo specifico chiamato "scena" e i partecipanti discuteranno in dettaglio in anticipo limiti, preferenze e parole di sicurezza. Una parola di sicurezza è una parola preimpostata (ad esempio "rosso" per fermarsi e "giallo" per rallentare) utilizzata per garantire che entrambe le parti possano interrompere immediatamente l'attività se si sentono a disagio.

BDSM
BDSM

Benefici del BDSM

Gli studi dimostrano che le persone che praticano il BDSM non presentano differenze significative nella salute mentale e nel benessere rispetto alla popolazione generale e potrebbero addirittura avere una migliore consapevolezza di sé e capacità comunicative. Ecco alcuni potenziali benefici del BDSM:
  1. Intimità migliorata: il BDSM enfatizza la comunicazione aperta e la fiducia, che possono approfondire il legame emotivo tra i partner.
  2. Riduce lo stress: lo scambio di energia e la stimolazione del dolore favoriscono il rilascio di endorfine, che aiutano ad alleviare lo stress.
  3. Esplorare il sé: i partecipanti possono esplorare i propri desideri e limiti attraverso giochi di ruolo o dinamiche di potere.
  4. Miglioramento della salute psicologica: la ricerca dimostra che gli appassionati di BDSM potrebbero avere un livello di nevroticismo inferiore, essere più estroversi e meno sensibili al rifiuto. Sicurezza e consenso

Il consenso è un principio fondamentale del BDSM ed è ciò che lo distingue dal sadismo. I partecipanti devono esprimere chiaramente il proprio consenso, in modo consapevole e autonomo e possono revocarlo in qualsiasi momento. Ecco alcune pratiche chiave per rimanere al sicuro:

  • Comunicare in anticipo: discutere preferenze, limiti (rigidi e morbidi) e parole di sicurezza.
  • Parole di sicurezza e sistemi semaforici: rosso (stop), giallo (rallenta), verde (continua) sono strumenti di comunicazione comuni.
  • Assistenza successiva: una volta terminata la scena, i partecipanti forniscono assistenza emotiva e fisica, ad esempio abbracciando, parlando o fornendo acqua e cibo, per garantire che entrambe le parti abbiano riacquistato stabilità. Precauzioni
  1. Sicurezza: alcune attività ad alto rischio (ad esempio il controllo della respirazione) richiedono competenza e un'adeguata preparazione per evitare lesioni accidentali.
  2. Salute mentale: i partecipanti che soffrono di disagio continuo o disagio psicologico a seguito del BDSM dovrebbero cercare aiuto professionale, poiché ciò potrebbe andare oltre l'ambito della salute.
  3. Scegli l'ambiente giusto: quando partecipi a eventi pubblici (come le feste nei dungeon), scegli un luogo supervisionato da un Dungeon Monitor per garantire la sicurezza e il rispetto delle regole.

Il BDSM è una pratica varia e personale che comprende attività che vanno dal bondage leggero fino a complessi scambi di potere. Non si tratta solo di un atto sessuale o di un'esplorazione erotica, ma può anche essere uno stile di vita o una forma di autoespressione. Attraverso una comunicazione chiara, il consenso e le pratiche di sicurezza, il BDSM può offrire ai partecipanti opportunità di piacere, intimità e crescita personale. Per i principianti, si consiglia di iniziare con attività leggere e di imparare con un partner di fiducia o con una comunità, per garantire sicurezza e divertimento.

Articolo precedente

Giocattoli sessuali

Post successivo

Succhiare un cazzo crudo

Confronta Strutture

Confronta